Per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, abbiamo fatto una scelta razionale e responsabile, rispettosa dell’ambiente e vantaggiosa per gli utenti: abbiamo deciso di utilizzare la Geotermia.
L’energia geotermica è un’energia di tipo alternativo e rinnovabile, che utilizza la temperatura generata nel nucleo del nostro Pianeta e che si trasmette nella crosta terrestre fino a giungere in superficie, per produrre calore o raffrescamento per la casa. È una soluzione che rispetta l’ambiente, ad alta efficienza energetica e con consumi contenuti.
Scegliere un impianto geotermico significa assicurarsi un ambiente domestico confortevole, piacevolmente caldo d’inverno e fresco d’estate, utilizzando una tecnologia ecosotenibile e anche vantaggiosa dal punto di vista economico.
Il vantaggio di un sistema geotermico rispetto a uno tradizionale è quello di racchiudere in un unico impianto sia le funzioni delle caldaie che quelle dei condizionatori, offrendo la possibilità di produrre, oltre che acqua calda per il riscaldamento invernale e per gli usi sanitari, anche acqua fredda per raffrescare gli ambienti durante l’estate.
Il nostro impianto Geotermico è costituito sostanzialmente da tre elementi:
Sistema di captazione del calore, costituito da tre pozzi di presa e tre pozzi di resa che permettono il trasferimento del calore contenuto nell’acqua di falda alle pompe geotermiche.
Pompa di calore geotermica, che viene installata all’interno degli edifici.
Le pompe di calore, alternativa ecologica ai sistemi tradizionali di riscaldamento, trasferiscono calore da una sorgente termica rinnovabile all’ambiente interno, invertendo poi il ciclo in caso di raffrescamento. Questa tecnologia si basa su un ciclo detto “frigorifero” perché si fonda sullo stesso principio di funzionamento del nostro frigorifero domestico che toglie calore agli alimenti, disperdendolo poi all’esterno attraverso la serpentina sul retro. Allo stesso modo la pompa di calore trasferisce calore dall’acqua verso l’ambiente domestico. Nel progetto Silvadomus è prevista la realizzazione di n.3 pompe di calore.
Sistema di accumulo e di distribuzione del calore, che consiste in terminali di riscaldamento e raffrescamento, funzionanti a basse temperature (30-50°C), come i pannelli radianti.
La presenza di un serbatoio di accumulo per l’acqua calda risulta indispensabile per immagazzinare il calore e quindi distribuirlo all’edificio per il riscaldamento o per gli usi sanitari.
Ma quali sono in pratica i vantaggi di un impianto geotermico domestico?
Risparmio economico
Si stima che rispetto ad una caldaia a metano, il risparmio annuo sia di circa il 50% e, rispetto ad una caldaia a GPL o gasolio, del 75%.
Ma il risparmio non riguarda solo la materia prima: la possibilità di unificare le funzioni in un unico sistema permette infatti di contenere i costi, spesso molto elevati, per garantire un condizionamento adeguato durante il periodo estivo.
Rispetto dell’ambiente
Un impianto geotermico contribuisce ad una netta riduzione di agenti inquinanti e di CO2 nell’atmosfera. Si tratta infatti di energia pulita, 100% eco-friendly.
Riduzione degli interventi di manutenzione
Il grande vantaggio di un impianto geotermico è la garanzia di una vita medio-lunga. Le sue componenti, infatti, hanno un ciclo di vita notevolmente lungo.
Per concludere, la decisione di dotare il complesso SIlvadomus di un impianto geotermico è sicuramente una scelta virtuosa, da moltissimi punti di vista, non ultimo quello relativo all’aumento della classe energetica dell’immobile e del suo valore sul mercato.