il Contesto

Bresso è un paese vivo, attivo, molto ben servito e perfettamente collegato con Milano, con il quale confina direttamente.

All’interno del Comune di Bresso si trovano tutti i servizi necessari per il cittadino e la famiglia, come scuole, farmacie, negozi, grande distribuzione, eccetera.

Per mostrare meglio la posizione strategica di Bresso, la mappa infografica qui sotto riassume i punti principali che fanno di Bresso una scelta vincente, per l’utente intenzionato ad acquistare un appartamento in una zona ricca di verde e di servizi, a soli due passi dal centro di Milano.

La presenza del Parco Nord Milano, che circonda tutto il territorio di Bresso garantisce ampie e numerose zone a verde, creando un ecosistema unico nel suo genere.

I servizi e i trasporti sono a portata di mano e dalla mappa si può notare soprattuto la vicinanza con Milano (Bresso confina proprio con il capoluogo lombardo) e con tutti i suoi servizi. L’ospedale Niguarda, tanto per fare un esempio, dista solo 4,5 Km da Via Don Pozzi, ma anche il Teatro degli Arcimboldi, l’Università della Bicocca, eccetera. 

Nella mappa si possono vedere le stazioni della Metropolitana Milanese e delle Ferrovie Nord, Autostrade, Ospedali e servizi pubblici di vario genere che gravitano intorno a Bresso, tutti a portata di mano e a pochi minuti di distanza.

Per ogni destinazione sono stati inseriti i chilometri di distanza e il tempo medio di percorrenza, che fanno tutti riferimento alla Via Don Pozzi (indirizzo di Silvadomus) come punto di partenza.

Mappa infografica dei servizi di Bresso – scala intercomunale

La chiesa dei Santi Nazaro e Celso, in Via Roma, 1

Ex Ghiacciaia in Piazza Cavour, all’angolo fra la via Roma e la via Giulio Centurelli

La palazzina liberty in via Centurelli 48, sede della biblioteca comunale Artemisia, polo di numerose iniziative culturali sul territorio

Bresso è un Comune di antichissime origini, infatti è a partire dal IV secolo a.C. che si hanno notizie dei primi insediamenti, sotto forma di un piccolo gruppo di casupole poste in un luogo sopraelevato e circondato da una fertile campagna, bagnata dal fiume Seveso.

Nel corso dei secoli, dal Cristianesimo all’età dei Comuni, fino al Medio Evo con i Visconti e gli Sforza, durante la dominazione spagnola e quella austriaca, fino al Regno d’Italia e al XX secolo, Bresso ha mantenuto una sua precisa identità, che si è andata consolidando nel primo dopoguerra, con la ripresa economica e la nascita dell’industria italiana, trasformandosi in uno dei comuni più produttivi dell’area milanese.

Questo sviluppo ha portato alla costruzione di servizi pubblici come scuole, servizi socio-sanitari, chiese, trasporti e strutture per la sicurezza, che ancora oggi fanno di Bresso una comunità con elevati livelli di vivibilità e un grande equilibrio fra contesto urbano ed aree a verde, grazie ad una programmazione urbanistica avveduta e l’importante presenza del Parco Nord, che è una risorsa preziosa e unica nel suo genere.

La settecentesca Villa Patellani Rivolta, che da’ il nome anche al bellissimo parco circostante

Il giardino interno

Decorazioni della recinzione di Villa Rivolta, all’interno del parco pubblico

La statua della Madonna Immacolata, nell’omonima piazza

Il momumento alla Memoria e alla Resistenza, in Via Milano

Chiedi informazioni

Usa questo form per contattare i nostri competenti professionisti.
Potrai chiedere informazioni senza impegno o fissare un appuntamento per visionare nel dettaglio le nostre proposte.

Consenso trattamento dati

15 + 2 =

Privacy Policy
Cookie Policy